Sab. Apr 19th, 2025

In merito alla carenza di medici di medicina generale, il consigliere regionale Corrado Matera avanza una proposta, già formalizzata in una lettera inviata al Presidente della Giunta Regionale Vincenzo De Luca, all’Assessore al Bilancio e al finanziamento del Servizio Sanitario Regionale Ettore Cinque e al Direttore Generale per la Tutela della Salute e il coordinamento del Servizio Sanitario Regionale Antonio Postiglione.
L’idea è di introdurre una specifica indennità economica per i medici di medicina generale che lavorano in zone disagiate, come i piccoli comuni, le aree montane, insulari o le frazioni più periferiche della Campania.
Anche se molte sedi vacanti sono già state assegnate, permane infatti una carenza di medici di base, soprattutto nei territori più fragili. Secondo Matera occorre creare le condizioni affinché questi professionisti siano incentivati a restare e a operare nelle aree svantaggiate. La proposta di Matera trova un solido riferimento normativo nel nuovo Accordo Collettivo Nazionale per i medici di medicina generale, entrato in vigore nell’aprile 2024, che consente agli Accordi Integrativi Regionali di prevedere incentivi per i medici che prestano servizio in zone definite disagiate. Un modello, questo, adottato da anni anche in Campania nel settore della pediatria di libera scelta. “Per i pediatri –conferma Matera– esiste già un’indennità aggiuntiva per chi lavora in condizioni ambientali o sociali particolarmente difficili. Ora è il momento di estendere questo beneficio anche ai medici di base”.
L’obiettivo è duplice: incentivare l’apertura di nuovi ambulatori anche nei territori più lontani dai grandi centri urbani; e assicurare pari opportunità di accesso ai servizi sanitari a tutti i cittadini campani, a prescindere dalla zona in cui vivono.
Il consigliere Matera è intervenuto in diretta a Radio Alfa.

Commenti

commenti

Di Annavelia Salerno

Giornalista professionista a Radio Alfa, direttore responsabile di Voci dal Cilento, ma prima di tutto mamma, moglie, figlia e sorella

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi