Il Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni sostiene l’imprenditorialità con azioni mirate e concrete. Sul sito dell’Ente, è possibile consultare il Bando “Botteghe aperte”, rivolto a progetti imprenditoriali nei settori del commercio al dettaglio, artigianato, somministrazioni di alimenti e bevande, servizi alla persona, cultura ed altri settori funzionali allo sviluppo socio economico dei piccolo borghi. Stanziati 2 milioni di euro.
Grazie al finanziamento del Ministero della Cultura di quasi 5 milioni di euro, la Villa Romana di Minori e il suo Antiquarium saranno finalmente restaurati e valorizzati. Un intervento che da anni si aspettava per la tutela e la fruizione di questo straordinario patrimonio, che diventerà più sicuro, accessibile e accogliente per tutti.
Sono iniziati i lavori per il completamento della rete fognaria interna nel comune di Mercato San Severino, a beneficio della frazione di Sant’Eustachio e della vicina area industriale. L’intervento include anche l’adeguamento di tratti di rete fognaria nei comuni di Roccapiemonte e Castel San Giorgio.
Il Comune di Castellabate è risultato beneficiario di circa 4 milioni di euro di fondi regionali per lavori di sistemazione idraulico forestali, allo scopo di mitigare il rischio idrogeologico sul territorio. Gli interventi riguarderanno la riqualificazione dei valloni nella frazione Alano, Catarozze ed Annunziata.
Finanziato dalla Regione Campania con circa 3 milioni e 800mila euro l’intervento di messa in sicurezza e ripascimento del litorale della spiaggia della Gavitella a Praiano. Il progetto rientra nei fondi FESR finalizzato a promuovere l’adattamento ai cambiamenti climatici, la prevenzione dei rischi di catastrofe e la resilienza attraverso approcci ecosistemici.
Fondi anche per il comune di Altavilla Silentina, ammesso a finanziamento per 2 milioni e 230mila euro circa, per la realizzazione dell’Impianto di depurazione delle acque reflue urbane. Due prodotti tipici di altrettanti comuni della provincia di Salerno entrano nell’elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali.
Sono i comuni di Palomonte e Postiglione, che vedono riconosciuti dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste quali prodotti tipici rispettivamente il cavatiello di Palomonte e le patate r’Filette di Postiglione. L’elenco è stato pubblicato ieri dalla Regione Campania e vede l’inserimento nei prodotti PAT di ben 9 nuovi prodotti campani riconosciuti dal Masaf, tra cui il Cavatiello di Palomonte e le patate di Postiglione.
La Giunta regionale della Campania ha approvato lo stanziamento di 900mila euro per l’acquisto di testi scolastici e universitari in braille, a caratteri ingranditi o in formato elettronico, destinati ad alunni con disabilità visive, residenti in Campania. Con un altro provvedimento la giunta ha approvato anche il Piano operativo annuale 2025 per la promozione dell’attività cinematografica e audiovisiva, con una dotazione finanziaria complessiva di 5 milioni di euro.